OASI FIORITE
PER LA
BIODIVERSITÀ
+Api è un progetto della Fondazione CRC e di Filiera Futura, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion, nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in provincia di Cuneo attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti pronubi.
Come funziona?
Ai comuni partecipanti Fondazione CRC consegnerà gratuitamente le sementi necessarie per la realizzazione dell’oasi fiorita e riconoscerà un contributo economico pari a 1.000 euro per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e successiva manutenzione in capo ai singoli Comuni. Gli esperi di Agrion sono a disposizione dei comuni partecipanti per approfondimenti tecnici e con un webinar operativo per illustrare le modalità di piantumazione e manutenzione.
Scadenza termine per adesioni da parte dei Comuni
Consegna delle sementi e delle istruzioni operative
Webinar formativo dedicato alle oasi della biodiversità
Scadenza per la semina
Fioritura delle oasi e posa delle targhe
Scopri i comuni che hanno già aderito a +Api 2023
Laboratori per gli insegnanti delle scuole primarie
Quest’anno, per la prima volta, la Fondazione CRC promuove presso il Rondò dei Talenti un percorso sui temi della sostenibilità e della biodiversità patrocinato dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Cuneo dedicato in modo specifico agli insegnanti delle scuole primarie.
I INCONTRO
La sostenibilità ambientale e il progetto Spazzamondo (littering)
a cura di Cooperativa Erica
Giovedì 6 aprile, h. 16 Durata: 1 h e 30
Sede: Rondò dei Talenti con possibilità di collegamento da remoto
II INCONTRO
L’importanza della biodiversità per le produzioni agricole e la conservazione degli ecosistemi naturali. Il ruolo degli insetti impollinatori
a cura di Coldiretti
Giovedì 13 aprile, h. 16 Durata: 1 h e 30
Modalità webinar
III INCONTRO
Laboratorio didattico: Proviamo a costruire insieme una casa per gli insetti impollinatori utilizzando materiali di recupero ed elementi raccolti in natura.
Maggio 2023 Durata: 2 ore 30
Sede: Fattoria didattica di Narzole
Per gruppi di max 20 docenti.
La Fondazione CRC potrà prevedere navette gratuite da Cuneo, Alba e Mondovì.
IL TERMINE PER ADERIRE SCADE IL 24 MARZO
Perchè salvare le api
Le api ricoprono un ruolo fondamentale per l’ambiente e per il nostro ecosistema ma le attività dell’uomo stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti. Più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire; in particolare in Europa il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione (IUCN, 2015). Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Le sfide per il futuro
Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze quali assi prioritari di intervento per i prossimi quattro anni.
L’iniziativa +Api si inserisce all’interno della sfida + Sostenibilità.
+Sostenibilità per noi significa promuovere uno sviluppo green, guardare al futuro con una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che generiamo con le nostre azioni. Nei prossimi anni vogliamo sviluppare la capacità del territorio di generare nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive. Sviluppare soluzioni di green economy ed economia circolare, in grado di salvaguardare e valorizzare il capitale ambientale e culturale.
all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.